Ascolta la sintesi dell’articolo 1 minuto di ascolto
la normativa in Italia nel 2025
In Italia, la circolazione con pneumatici invernali è regolamentata dal Codice della Strada. Durante i mesi più freddi, molti Comuni e Province emettono ordinanze che stabiliscono i periodi di obbligo, al fine di garantire sicurezza sulle strade in caso di neve o ghiaccio. Generalmente, l’obbligo è attivo tra metà novembre e metà aprile, con variazioni locali in base alle condizioni climatiche e all’altitudine delle strade.
Obblighi in Veneto
Nel Veneto, il periodo di obbligo per gli pneumatici invernali è stabilito dal 15 novembre al 15 aprile. Tutti i veicoli devono essere equipaggiati con gomme omologate per l’inverno (sigla M+S o simbolo del fiocco di neve).
- Montaggio anticipato consentito a partire dal 15 ottobre
- Smontaggio posticipato consentito fino al 15 maggio
Sanzioni per inosservanza
Chi non rispetta l’obbligo rischia sanzioni amministrative che variano in base al tipo di strada:
- Strade urbane: multa da 41 a 169 euro
- Strade extraurbane: multa da 85 a 338 euro
- Autostrade: multa da 80 a 318 euro
In caso di accertamento, l’agente può disporre il fermo del veicolo fino a quando non sarà dotato di pneumatici invernali conformi e possono essere decurtati fino a 3 punti dalla patente.
Applicazione
L’obbligo si applica su tutte le strade statali e raccordi autostradali del Veneto, ma è sempre consigliato verificare eventuali ordinanze specifiche dei singoli Comuni, soprattutto in zone montane o soggette a condizioni climatiche particolarmente rigide.
Cosa significa in pratica avere le gomme sbagliate in inverno
Guidare con pneumatici non adatti alla stagione fredda non è solo un problema legale: influisce sul comportamento dell’auto sulle strade fredde o bagnate.
Ad esempio, immagina di guidare verso Verona in una mattina di novembre, quando l’asfalto è freddo e umido. La tua auto ha pneumatici estivi:
- La mescola più dura degli pneumatici estivi fa sì che l’auto impieghi più spazio per fermarsi rispetto a un veicolo con pneumatici invernali.
- Anche una semplice frenata al semaforo o una leggera curva può richiedere più attenzione e controllo.
Non è una situazione catastrofica, ma rappresenta una differenza concreta: le gomme invernali offrono maggiore grip e stabilità, permettendo di guidare con più sicurezza e tranquillità.
Soluzione pratica per i veronesi
Per chi guida a Verona e provincia, un modo semplice e sicuro per rispettare la normativa è rivolgersi ad Autotime, che offre il servizio completo di montaggio pneumatici invernali nelle sue sedi. In questo modo si guida in sicurezza e senza rischiare sanzioni.
Ulteriori informazioni
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sulle ordinanze in Veneto, visita il sito ufficiale della Regione del Veneto: www.regione.veneto.it
