eBike: cosa prevede il Codice della Strada per le bici elettriche

L’utilizzo delle biciclette elettriche è sempre più diffuso e il Codice della Strada si è pronunciato in merito

Si sta diffondendo a macchia d’olio l’utilizzo delle bici elettriche, sempre più persone ne acquistano una, ma è possibile anche noleggiarla, grazie a diverse società di Rent. Il Codice della Strada ha emesso la normativa in merito, vediamone le regole principali.

 

Pedelec o S-Pedelec

In commercio ci sono due tipologie differenti di bici elettrica: Pedelec e S-Pedelec. Il primo sta ad indicare la normale eBike, la bici elettrica che funziona in modo che sia la forza muscolare del conducente a muovere i pedali e di conseguenza le ruote; il motore elettrico, in questo caso, serve solo da supporto e aiuta semplicemente a fare meno fatica. Esistono dei sensori che misurano differenti parametri della pedalata, tra cui la velocità, la cadenza e la potenza fornita. Il motore si avvia quindi in base a questi dati forniti, e funziona fino ad una velocità di 25 km/h, non di più, norma valida in tutta Europa. Per questo tipo di bici elettrica non servono nè assicurazione nè patente.

La S di S-Pedelec invece indica il termine Speed. Infatti in questi veicoli il motore può rimanere in funzione fino a che la bici raggiunge la velocità di 45 km/h. Per questo motivo, infatti, da gennaio 2017 la normativa inquadra questa tipologia di eBike come i ciclomotori. Le regole quindi cambiano, per guidarla serve il patentino o la patente AM, è obbligatorio portare il casco e montare uno specchietto retrovisore, un clacson e un cavalletto. Oltretutto la S-Pedelec va quindi ovviamente immatricolata e omologata e deve essere assicurata come un motorino. Si può iniziare a guidare solo dopo aver compiuto 16 anni.

 

Le piste ciclabili

È possibile percorrere le piste ciclabili a bordo della propria eBike. Come per quanto riguarda le normali biciclette, si deve seguire la normativa che obbliga a condurre il veicolo a mano sui marciapiedi destinati ai pedoni. Sugli attraversamenti pedonali indicati con i quadrati messi a lato delle strisce, è possibile restare sulla sella della bici elettrica, riducendo la velocità di percorrenza. Se un attraversamento perdonale è caratterizzato da spazi stretti oppure è particolarmente affollato, allora scatta l’obbligo di scendere dalla sella e portare il veicolo a mano, per non intralciare gli altri utenti della strada e per non essere pericolosi per i pedoni.

 

Luci

L’obbligo per le eBike è di utilizzare luci gialle o bianche per la parte anteriore del mezzo, un catadiottro rosso invece va messo sul posteriore, che può essere eventualmente sostituito da una luce rozza attiva. Anche ai lati del telaio e sulle ruote vengono installati dei catadiottri di colore giallo, che aumentano la visibilità della bici al buio.

 Seggiolino

Le biciclette elettriche consentono il trasporto dei bambini fino a 8 anni, proprio come avviene per quelle tradizionali; quindi può essere montato il seggiolino, a condizione che non intralci i movimenti e la visuale del conducente e che sia omologato secondo lo standard EN14344.

Carrello

La normativa consente di montare un carrello anche sulle biciclette elettriche, a patto che lo stesso non abbia un’altezza superiore al metro e mezzo e il peso sia invece inferiore ai 50 kg. Il dispositivo deve essere equipaggiato con le stesse luci o i catadiottri usati per la bici.

Casco

È il buon senso a suggerire l’utilizzo del casco che, per ovvi motivi, è considerato uno dei più importanti dispositivi salvavita sia in strada che in percorsi fuoristrada, dove possono esserci più pericoli a causa dello stato della superficie che si percorre o della presenza di sabbia, ghiaia, pietre o radici di alberi che intralciano. Il casco comunquenon è obbligatorio per le Pedelec, invece lo è per le S-Pedelec che, come abbiamo visto, sono inquadrate come i ciclomotori.

Smartphone

È chiaramente vietato utilizzare lo smartphone mentre si guida la bici elettrica, è consentito montare accessori come computer di bordo, oggi super tecnologici e sempre più simili ai navigatori delle automobili, e ogni supporto per i telefonini e le action cam. Non è permesso ascoltare la musica con le cuffie, isolandosi completamente dall’esterno, perché si perde l’attenzione verso i rumori prodotti dagli altri veicoli e dai pedoni. Le chiamate telefoniche sono consentite soltanto utilizzando il vivavoce o l’auricolare.

Mountain bike elettriche

Le regole per l’utilizzo delle eMTB su strada sono le stesse. Nei casi in cui si percorra il fuoristrada, allora è bene fare attenzione a particolari limitazioni e all’ecologismo. Questo tipo di discorso viene fatto prevalentemente per i mezzi a motore, ma spesso viene ripreso anche per le bici e le eBike, in maniera più leggera.

Leggi anche

 

Fonte: motori-virgilio

Se hai trovato interessante questo articolo, condividilo ora!

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Email
Print
ORARI ESTIVI

Controllare le pagine delle singole sedi
per gli orari aggiornati durante il mese di agosto.

  • San Massimo – Revisioni – Officina
  • B.go Venezia – Tutti i servizi
  • ZAI – FIERA – Tutti i servizi
CHIUSO dall'11 al 16 agosto
  • San Massimo – Pratiche auto

14 agosto – Orario 8:30 – 12:30

CHIUSO 15 e 16 agosto